Logo law and pluralism
Logo Università Bicocca

Sofianopoulos e altri c. Grecia, Nn. 1977/02, 1988/02, 1997/02, Corte EDU (Prima Sezione), 12 dicembre 2002 (dec.)

Data
12/12/2002
Tipologia Sentenza
Numerazione 1977/02, 1988/02, 1997/02

Abstract

Mancato riferimento alla religione professata all’interno del documento di identità, malgrado il suo possessore lo richieda. Il ricorso, che deduce una violazione dell’articolo 9 CEDU, è manifestamente infondato.

Riferimenti normativi

Art. 9 CEDU

Massima

1. Una carta d'identità non può essere considerata uno strumento destinato a garantire agli aderenti di qualsiasi religione o fede il diritto di esercitare o manifestare la propria religione. Laddove uno Stato decida di introdurre un sistema di identificazione mediante carte d'identità, si deve ritenere che si tratti solo di documenti ufficiali, mediante i quali le persone possono essere identificate e distinte nella loro qualità di cittadini e nei loro rapporti con l'ordinamento giuridico dello Stato. Le credenze religiose, tuttavia, non costituiscono informazioni che possono essere utilizzate per distinguere un singolo cittadino nei suoi rapporti con lo Stato.

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto "Gestisci i cookie" o consulta la Cookie Policy